17 luglio 2011

minimalista a chi?

Lunedì scorso (11 Luglio 2011) sono stato intervistato da Radio Roma Popolare sull'arte minimale (avevano letto il mio articolo di un anno o due fa sull'arte minimale della Panza Collection che scrissi per Gothic Network), e il link col minimalismo era fornito dall'esibizione a Roma di Yann Tiersen, che generalmente è associato con la musica minimale.

A parte il fatto che era la prima volta che venivo intervistato per radio (e sinceramente mi ha fatto un effetto un po' strano, io ho bisogno di vedere l'interlocutore quando ci parlo, specialmente se non lo conosco! il silenzio abissale che circondava le mie parole non è stato molto rassicurante... ma comunque), non sono riuscito esattamente a indirizzare l'intervista come avrei voluto.

in realtà, visto che mi avevano chiesto un'introduzione storico-concettuale alla minimal art, avrei voluto fare un discorso che partiva, come sempre per me, da Duchamp e John Cage, per passare dal Bauhaus, dagli espressionisti astratti, dal suprematismo di Malevitch, da Frank Stella, per introdurre Steve Reich, Roach, Riley, La Monte Young e finire con i Coil di Queens of the Circulating Library! e poi anche le collaborazioni di Sakamoto con Alva Noto e la musica elettronica della Raster-Norton.

io tendo sempre a far iniziare e finire tutto con Duchamp (e altri dadaisti a seconda delle necessità) perché per me quella è la fine di tutta l'arte in senso stretto: Duchamp ha ucciso l'arte e il gesto artistico, e quindi dopo quel niente (un bel recul neantisant alla Sartre) non c'è rimasto proprio nulla da cercare, da trovare, da sperare, da credere e da fare. e infatti pochissimi l'hanno digerita questa pagina di storia, la maggior parte ha fatto finta di nulla ed è andata avanti comunque, creando poi magari delle gran belle opere; ma è come sapere che la vita non ha scopo (in realtà ce l'ha, eccome se ce l'ha, ma è nascosto bene agli occhi dei più), ti rimane un amaro in bocca che fa letteralmente impressione.

il punto comunque sia è che i readymade di Duchamp sono un esempio di minimalismo totale: minimalismo materiale, visto che l'artista non fa niente di concreto; minimalismo concettuale, visto che tutto si riduce ad un solo gesto simbolico (mettere la propria firma su qualcosa di già fatto); minimalismo filosofico, visto che non c'è nessuna ragione per l'aver fatto quel gesto. difficile andare avanti da lì. poi, che alcuni readymades siano semplicemente geniali, è fuori discussione; anche la poesia insita in loro, che spesso passa inosservata, è di sublime gusto (e penso a Pharmacy, a In advance of a broken arm, alla ruota di bicicletta...).

e poi 4'33'' di John Cage! io già m'immagino questo pianista (David Tudor) che entra sul palco, si siede, e chiude il coperchio della tastiera del pianoforte ("tacet"), e sta fermo. ripetere per tre movimenti. il silenzio... più minimalista di così, come si fa? anche da qui, non si può andare avanti molto; si può soltanto, quindi, tornare indietro: anche Satie, con la musique d'ameublement (anni '20) ha qualcosa in più: il concetto di fruizione, anche se in modo diverso da quello dovuto all'intrattenimento. da lì poi nasce tutta l'ambient music. Cage disse a proposito di 4'33'':

They missed the point. There’s no such thing as silence. What they thought was silence, because they didn’t know how to listen, was full of accidental sounds. You could hear the wind stirring outside during the first movement. During the second, raindrops began pattering the roof, and during the third the people themselves made all kinds of interesting sounds as they talked or walked out.

e quindi, da buon seguace Zen, Cage ci ricorda che il punto sta nell'ascoltarsi, nel concedersi un qualche minuto di presenza a se stessi, prima che la coscienza sia di nuovo inghiottita e fatta a brani dagli uncini della società. questo è ottimo minimalismo: il gesto artistico è ridotto davvero all'osso, ma la portata concettuale è forte e filosoficamente inquadrata.

per quel che riguarda il Bauhaus (ma anche per De Stijl), volevo solo ricordare come si ricercasse la purezza del gesto creativo, in termini di colore (Itten), materiali, geometria; la tendenza a semplificare: "less is more", diceva Mies Van Der Rohe. e così ci mettiamo dentro pure l'architettura e il design industriale. quanti di voi hanno una di quelle sedie Wassily di Marcel Breuer? e quanti sanno che le ha disegnate lui? un solo tubo di alluminio piegato a inscriversi in uno spazio cubico. anche questo è minimalismo top class.

e poi, a parte tutti i docenti del primo Bauhaus, vorrei ricordare il mitico quadrato nero di Malevitch: una specie di monolito alla 2001 odissea nello spazio, un buco nero dove tutto confluisce, concettualmente ed emotivamente. dice Blixa Bargeld, in Sabrina:

(Your color) is as black as Malevitch's square
The cold furnace in which we stare
A high pitch on a future scale
It is a starless winternight's tale

It suits you well

It is that black

mi hanno chiesto se gli smart phone sono minimali: immagino vi sarete fatti un'idea di cosa considero io minimale - di sicuro uno smart phone, che addensa tutte le funzioni sociali di una persona in un unico attrezzo tecnologico, sottoponendoci a tutta una serie di sovraccarichi sensoriali e mentali, non può certo essere considerato un "sottrarre", ma solo un "aggiungere": siamo agli antipodi. poi, che il loro design sia spesso pulito e minimale, è un altro discorso.

dal punto di vista musicale, non ho idea di chi in Italia possa definirsi un minimalista. è un po' che ho perso di vista la scena, e me ne scuso con gli ascoltatori dell'intervista. però nella storia della musica, anche se non c'è niente di nuovo dagli anni '70 (che non ho potuto vivere per ragioni anagrafiche, ma che conosco per passione), bisogna dire che i laptop hanno portato una ventata di possibilità nuove nel reame dell'elettronica, e che siamo lontani anni luce, imbrigliati come siamo nel concetto di musica = canzone = intrattenimento, dall'averle esplorate tutte. il glitch, per quanto generalmente ultra noioso, è qualcosa che può inserirsi nell'ambito del minimalismo, con la sua discendenza dall'industrial e con l'utilizzo di ciò che sarebbe considerato un "errore" come materiale sonoro. e poi tutta la drone music.

un sacco di roba, per parlare di minimalismo, vero?

ecco cosa vi siete persi, ascoltatori di Radio Roma Popolare! però io mi sono divertito lo stesso...

edit: e i nothing di Ray Johnson, dove li mettiamo?!

in the middle of the desert...

Negli ultimi mesi mi sono dato a Tumblr. è quanto più di microblogging io riesca a fare! e come al solito, essendo pigro e avaro, non rebloggo un granché, e posto quasi esclusivamente roba mia (sono una "fonte"). comunque mi rispecchia abbastanza bene, ed il bello di quel tipo di blogging è che riesce a seguire con discreta facilità lo stream of consciousness della persona, spalmato sui giorni e le settimane. meno parole, più autenticità, forse! speriamo...

l'unico "problema", ma solo per me, è la media dell'età dei fruitori, decisamente bassa, siamo intorno ai 15 anni. detto questo comunque ci sono personaggi di grande talento là dentro...

rappresenta bene la società online del momento, specialmente quella americana, e il quadro della situazione è abbastanza disastroso. il problema è semplice, ciascun adolescente è disgregato in milioni di pezzi, ed è chiuso in se stesso in modo impressionante. tumblr rende semplicissimo il nutrire la propria gola emotiva con il pulsante di reblog, che ti consente di appropriarti di qualcosa che non è tuo, ma che senti ti rappresenti. e quindi, milioni di pagine di post che girano senza una parola, perché non ci sono praticamente i commenti liberi. e siccome il tutto gira principalmente per immagini, anche le affermazioni sono spessissimo sovraimposte su foto: generalmente su un'immagine viene stampata un riga o due di testo con un editor grafico qualsiasi (l'estetica grunge ovviamente domina, è la visione dei derelitti). le affermazioni sono per la maggior parte ciniche osservazioni sulla futilità o la mancanza di significato dell'esistenza. il vuoto che si respira dietro questi blog è a volte terrificante...

è interessante poi vedere come i media siano la realtà. il cinema specialmente, e la musica in secundis, sono il materiale grezzo che forma gli usi e i costumi dell'ultima generazione (i digital natives). mi viene in mente Videodrome (1983!), vediamo se trovo quel dialogo: sì, eccolo qua!

The television screen is the retina of the mind's eye.

Therefore, the television screen is part of the physical structure of the brain.

Therefore, whatever appears on the television screen emerges as raw experience for those who watch it.

Therefore, television is reality, and reality is less than television.

dal punto di vista musicale, le buone notizie sono che, almeno in America, l'indie sta vincendo! questo vuol dire che la circolazione di musica non mainstream sta aumentando, anche se a bene vedere, questo era proprio il minimo che potevamo aspettarci. però vedere post di ragazzetti che citano i Bardo Pond o i Clann Zù non è male, per me... ma questo è materiale per un altro post: "la morte della musica popolare".

in ogni caso, ecco qualche tumblelog che vale la pena guardarsi, di tanto in tanto:


03 marzo 2011

Android Vignette Lomo stuff...

In questo periodo sono passato a 3 e mi hanno dato un telefono HTC con il quale ho sostituito il mio vecchissimo Nokia...


Una delle prime cose che ho fatto è acquistare Vignette, un'applicazione per fare foto applicandoci effetti vari di simulazione pellicola, che è veramente efficace!

A parte il controsenso di creare effetti Lomo/lo-fi con un aggeggio così tecnologico, rimane il divertimento di avere sempre con sé la possibilità di fare snapshot di questo tipo...

Ilford

Cross/process

Toy camera B/W


Leaky

Toy camera leaky square crop


Infrared 6x6 full bleed

Toy camera 35mm full bleed

Leaky 35mm full bleed



Leaky 6x6



26 febbraio 2011

Auguries of Innocence

Nuova serie ispirata da uno dei miei preferiti di sempre, William Blake:

Ma ti sai drogare solo di Blake? :D

Alessandra
La serie in realtà è nata per impratichirsi con la nuova Nikon D7000!
Sarà composta da tutte le massime degli Auguries of Innocence, per un totale di 65 immagini.

Nella stampa di prova qua sopra ho dimenticato di fare l'embedding della splendida font gotica di famiglia "textura" che avevo usato per il lettering... sarebbe dovuta essere così:

30 gennaio 2011

Drupal 6: blocco con dati del 'nodo collegato'

In questo periodo sono stato davvero indaffarato per le fasi finali del mio lavoro con il Comune di Monsummano Terme, per il quale ho gestito tutta la migrazione a Drupal come interfaccia gestionale: e non solo, stesso lavoro in contemporanea anche per altri tre comuni della Valdinievole (Larciano, Lamporecchio, Pieve a Nievole), che prima erano gestiti in modo associato, ma adesso avevano la necessità di avere piattaforme gestionali indipendenti.

Dato che il layout esteriore è rimasto inalterato, ho dovuto soddisfare una serie di richieste di presentazione di contenuti che non sarebbe stato possibile gestire con le funzionalità di default di Drupal. Ad esempio, oggi farò vedere com'è semplice andare a pescare del contenuto "secondario" e metterlo su un blocco in una regione qualsiasi della pagina.

Nel sito del Comune, ciascuna pagina informativa è di competenza di un certo Ufficio, che a sua volta è rappresentato da un nodo (di un apposito tipo di contenuto). L'Ufficio di competenza deve essere visualizzato in un apposito box sulla colonna destra, completo di tutte le informazioni di pubblica utilità (link, orari d'apertura, recapiti vari).

L'Ufficio è collegato alla pagina tramite un campo CCK 'nodo collegato' a selezione univoca: una tendina consente di scegliere uno qualsiasi dei nodi del tipo 'Ufficio' precedentemente pubblicati.

Il problema da risolvere è caricare i dati di un nodo che non è quello caricato nella pagina, ma bensì un nodo ad essa collegato; inoltre lavorando in un blocco non abbiamo a disposizione la variabile $node con tutti i dati del nodo della pagina.

Dobbiamo quindi caricare prima il nodo principale, e poi, accedendo al campo 'nodo collegato', caricare il nodo collegato ed estrarre i dati che ci servono. A tal fine usiamo la funzione node_load(), che ha bisogno di un NID per poter funzionare.

Per individuare l'ID del nodo principale, sfruttiamo la funzione arg(), che ritorna una parte del path corrente: ad esempio, in una pagina nodo con un path del tipo www.mysite.com/node/nid arg(0) ritorna "node", arg(1) ritorna "nid", e così via.

Tutto il codice che esamineremo da ora in poi va a finire in un bel blocco nuovo da mettere dovunque più ci piaccia.
<?php 
if ( arg(0) == 'node' && is_numeric(arg(1)) ) {
$node = node_load(arg(1));
$node_collegato= node_load($node->field_ufficiocompetenza[0]["nid"]);
// codice per estrarre i dati d'interesse dal nodo collegato
}
?>
La condizione serve per assicurarsi di avere a che fare con una pagina/nodo (ovviamente funziona anche se il path è sotto forma di alias).
Il primo uso di node_load carica il nodo principale, il secondo accede al campo CCK che riporta il NID del nodo Ufficio collegato. Il resto è facile: basta stampare i dati che ci interessano con il markup necessario a formattare il tutto. Quindi il mio blocco "ufficio di competenza" finito e pronto all'uso è:
<?php 
global $base_path;

if ( arg(0) == 'node' && is_numeric(arg(1)) ) {

$node = node_load(arg(1));
$node_collegato= node_load($node->field_ufficiocompetenza[0]["nid"]);
if($node->field_ufficiocompetenza[0]["nid"]>0) {
 print "<div class=\"itemdx\">";
 print "<h2><a href=\"".$base_path.$node_collegato->path."\" title=\"pagina "".$node_collegato->title.""\">".$node_collegato->title."</a></h2>";
 print "<ul>";
 print "<li><b>Settore: </b>".$node_collegato->field_settore[0]["value"]."</li>";
 print "<li><b>Orario: </b>".$node_collegato->field_apertura[0]["value"]."</li>";
 print "<li><b>Responsabile ufficio: </b>".$node_collegato->field_responsabile[0]["value"]."</li>";
 print "<li><b>Telefono: </b>".$node_collegato->field_telefono[0]["value"]."</li>";
 print "<li><b>Fax: </b>".$node_collegato->field_fax[0]["value"]."</li>";
 print "</ul>";
 print "</div>";
}

}
?>  
La condizione della riga 8 serve per assicurarsi che vi sia effettivamente un Ufficio collegato; altrimenti il blocco rimane vuoto.

Con lo stesso metodo poi ci si può sbizzarrire a suddividere i contenuti nelle varie regioni tramite altri blocchi.