Le "101 storie zen" è sempre stato uno dei miei libri preferiti: la semplicità e la scarna eloquenza di quelle storielle mi hanno sempre colpito, fin dalla prima volta che il libretto capitò tra le mie mani un giorno d'estate di vari anni fa, al ritorno in treno da Firenze.
Da allora è stato compagno di viaggio fedele, sia in senso figurato (perché quelle storielle possono essere lette su tanti livelli diversi) sia letterale, perché credo che sia il libro che più facilmente scivola nella mia tasca da viaggiatore, al momento della partenza.
Più che un libro, è una raccolta di aneddoti a tema Zen (una setta di Buddhismo giapponese, derivante dal Buddhismo Chan cinese) ma che svela molto del modo di pensare orientale di tutti i giorni. Questo perché l'ambiente in cui sono maturate queste storie era intriso di queste filosofie fin nei minimi dettagli della vita quotidiana. È filosofia applicata alla vita quotidiana, come sempre dovrebbe essere per non scadere nello sterile esercizio intellettuale. Lo si vede anche nello humour di certi episodi, o nella paradossalità di certe situazioni o di certe azioni. Di sicuro, è un libro che mi diverte molto.
Insomma, ho una specie di debito di gratitudine verso questo libretto, che adesso ho ripagato facendone una versione web.
Il mini-progetto è nato sviluppando il menu per La Buca (vedi il post precedente) dove avevo inventato, daccordo con Hermann, il fantomatico "piatto Zen": una noce sgusciata al centro di un piattone da pizza, con allegata una storiella delle 101 stampata su un singolo A5, a mo' di biglietto della fortuna cinese. Preparando la stampa di queste storielle mi sono accorto che non ce n'è una versione italiana online (a differenza di quella inglese, www.101zenstories.com) e siccome mi avrebbe fatto particolarmente comodo per questo lavoro, ne ho proprio sentito la mancanza.
Come per tutti i libri, una versione online non potrà mai soppiantare quella cartacea, lo sfogliare le pagine, l'aprire a caso, l'averlo in tasca, tutto spiegazzato, i segni dell'uso, ecc. Però può servire per avvicinarsi a queste scintillanti gemme di saggezza imperitura, che ormai sono patrimonio dell'umanità intera.
Quindi, ecco qua.
www.101storiezen.com